editing e correzione bozza

Servizio di Editing e Correzione Bozze: 6 cose da sapere

Pubblicare un libro è un processo completo che parte dal concepimento dell'opera e termina con la commercializzazione del tanto sudato testo letterario. Tra questi due stadi c'è un mondo di passi intermedi, e chi ha già pubblicato un libro (con Casa Editrice o in Self publishing) conosce sicuramente l'argomento. In questo articolo non affronteremo tutte le fasi del processo di pubblicazione di un libro ma ci focalizzeremo su un aspetto importante: il perfezionamento dell'opera attraverso un servizio di editing e correzione bozze professionale.

Perchè richiedere un servizio di editing e correzione di bozze

Intanto va chiarito che editing e correzione bozze sono due servizi distinti e quindi possono essere acquistati anche separatamente.

Differenza tra editing e correzione di bozze

Con l'editing, infatti, si lavora sulla qualità sostanziale dell'opera curandone stile, coerenza dei personaggi, solidità della trama, ecc...La correzione di bozze, invece, riguarda la sistemazione formale di refusi e degli errori di battitura. Solitamente questi due servizi vengono acquistati insieme perchè chi ha scritto un libro e vuole presentarlo direttamente al pubblico attraverso il self-publishing (oppure inviarlo alle case editrici) dovrà necessariamente confrontarsi sia con la struttura del romanzo sia con sviste formali (i tanto temuti refusi!).

C'è anche un altro motivo per cui questi servizi editoriali solitamente vengono abbinati, e riguarda chi effettua la prestazione. Un professionista impegnato in un editing, infatti, non potrà certamente ignorare errori di battitura, anche perché storture formali spesso distraggono il lettore e in fondo l'editor altri non è che un lettore super qualificato in grado di aiutarvi a migliorare l'opera.

Tornando al motivo della richiesta di un editing/correzione bozze, va detto che anche gli scrittori più affermati hanno bisogno di un editor e di un correttore di bozze semplicemente perché attraverso il confronto e l'aiuto di un professionista l'Opera può migliorare anche di molto il suo potenziale artistico.

Quanto costa un editor e un servizio di editing e Correzione bozze

Qui viene il bello: ci sono almeno tre modi per scoprire quanto costa un servizio di editing e correzione bozze.

Metodo 1: il tariffario

Non è molto diffuso perché il settore in sé patisce un piccolo difetto di trasparenza sui costi: sono pochi infatti gli editor che chiariscono con serenità quale sia la tariffa: solitamente chiedono di essere contattati per un preventivo. Ci sono fortunatamente anche delle eccezioni e dai prezzi esposti su Viblio.pro, possiamo affermare che in genere il costo per editing + correzione bozza si aggira in media intorno alle 250 euro per ogni 100 cartelle. Per dare un'occhiata più da vicino alle tariffe consulta le tariffe dei servizi di editing:

Metodo 2: preventivo diretto

Una prassi piuttosto diffusa è quella di inviare all'editor una copia del proprio manoscritto e attendere il fatidico preventivo. L'attesa di quel numerello può essere snervante ma c'è un vantaggio in questo metodo: solitamente, il preventivo è accompagnato da una dimostrazione delle competenze dell'editor. In pratica, un editor navigato sa che il modo migliore per dimostrare quanto vale è editare un tot pagine (solitamente una decina). In questo modo, prima di accettare, rifiutare o trattare sul preventivo, l'acquirente ha qualche informazione in più rispetto al professionista a cui si sta affidando.

Su Viblìo la richiesta di preventivo avviene attraverso un semplice tasto che mette in comunicazione diretta l'editor con l'acquirente:

Metodo 3: richiesta di preventivo

Nel metodo precedente (preventivo diretto) si sceglie un editor e lo si contatta per una richiesta di preventivo. Questo implica però aver già stretto il raggio d'azione attorno ad una cerchia di editor. Immaginate invece di potervi rivolgere ad un'intera community di editor descrivendo:

  • il vostro progetto letterario (numero di cartelle, genere, ecc...)
  • il vostro budget
  • i tempi di consegna

Sulla base della vostra richiesta, sarete contattati solo dagli editor disposti a svolgere il lavoro alle condizioni da voi indicate. È un metodo molto comodo, non trovate? Questo sitema è piuttosto diffuso sui cosiddetti marketplace come Fiverr , Freelancer e Viblìo. I primi due, tuttavia, hanno lo svantaggio di essere anglofoni e generalisti mentre Viblìo è, ad oggi, l'unico marketplace italiano specializzato esclusivamente sui servizi editoriali, appositamente ideato per garantire un servizio ritagliato intorno alle esigenze degli scrittori.

Per effettuare una richiesta di preventivo alla community di Viblìo è sufficiente cliccare su questo tasto:

L'interfaccia per richiedere il preventivo si compone di pochi campi ed è molto semplice e intuitiva:

Servizio di Editing e Correzione Bozze

Nel primo campo, intitolato "DI COSA HAI BISOGNO?", potrete inserire la dicitura Servizio di editing e correzione bozze e proseguire con la compilazione degli altri campi. Il chiaro vantaggio di questo metodo di ricerca editing consiste nel potersi rivolgere ad una pluralità di editor chiarendo quali sono le proprie esigenze di budget, a quale genere appartiene la propria opera (un editor coscenzioso potrebbe avere un genere di riferimento; in questo caso farebbe meglio a evitare di lavorare all'editing di un romanzo distante dal suo stile).

Solo i professionisti disposti a svolgere il lavoro alle condizioni descritte nella richiesta preventivo si metteranno in contatto con voi e da questa fase in poi si innescherà un dialogo con loro. In sostanza è uno dei modi più rapidi per effettuare una prima cernita di freelance che (potenzialmente) faranno al caso vostro.

[job_posts_list jobs=4 columns=4 order=random category=78]

Tipi di editing

Per capire quanto costa un servizio di editing e correzione bozze di un libro bisogna inoltre sapere che esistono vari tipi di editing e a seconda della tipologia di editing richiesto dipende il costo del servizio. In linea generale l’editing può essere suddiviso in tre categorie:

  • Di primo livello
  • Stilistico
  • Strutturale

Nei prossimi paragrafi analizzeremo le peculiarità di ciascuna tipologia di editing e vedremo quanto costa l’editing di un libro a seconda del tipo di intervento da effettuare su di esso.

Quanto costa l’editing di primo livello di un Libro

Se il vostro libro possiede già una buona impostazione strutturale e stilistica allora l’intervento dell’editor potrà essere più leggero e concetrarsi su aspetti legati alla correzione di:

  • verbi
  • consecutio temporum
  • regole grammaticali
  • scorrevolezza del testo
  • efficacia dei dialoghi.
  • suggerimenti per migliorare la forma delle frasi

É utile ricordare che l’editor non apporta direttamente le correzioni sul testo ma si limita a proporle. Sarà l’autore a decidere se seguirle o meno.

Prezzo di un editing di primo livello

Su Viblìo, il prezzo di un editing di primo livello parte da € 100 per 100 cartelle editoriali incluso di correzione bozza. Per ottenere un preventivo personalizzato in base al numero esatto del vostro manoscritto, potete richiedere un preventivo personalizzato oppure contattare direttamente gli editor in una chat privata, partendo da questa sezione:

Quanto costa l’editing stilistico di un Libro

Si fa ricorso ad un editing stilistico quando il testo presenta una buona struttura di base ma necessita di essere migliorato sotto il profilo, appunto, dello stile. Lo scopo di questo tipo di intervento è di migliorare lo stile evitando di intaccarlo. Più precisamente:

  • si eliminano le ripetizioni
  • si riscrivono frasi poco chiare
  • si considera l’uso (e la pesantezza) di aggettivi
  • si considera l’uso degli avverbi
  • si forniscono, infine, consigli su come migliorare determinate parti di trama.

Prezzo di un editing stilistico

Su Viblìo, il prezzo di un editing di primo livello parte da € 125 per 100 cartelle editoriali ed è incluso di correzione bozza. Per ottenere un preventivo personalizzato in base al numero esatto del vostro manoscritto, potete richiedere un preventivo personalizzato oppure contattare direttamente gli editor in una chat privata, partendo da questa sezione:

Quanto costa l’editing strutturale di un Libro

È l’editing più complesso che richiede una stretta e continua collaborazione con l’autore. Si lavora sulle contraddizioni, sulle parti deboli e superflue, su ambientazione e personaggi; sulle emozioni e sull’efficacia del testo. Questo editing è necessario quando la storia presenta gravi lacune sotto ogni punto di vista.

Si ribadisce che tutto viene corretto nel rispetto dello stile e delle scelte dell’autore.

Prezzo di un editing strutturale

Su Viblìo, il prezzo di un editing di primo livello parte da € 150 per 100 cartelle editoriali. Per ottenere un preventivo personalizzato in base al numero esatto del vostro manoscritto, potete richiedere un preventivo personalizzato oppure contattare direttamente gli editor in una chat privata, partendo da questa sezione:

Tempi di consegna di un servizio di editing e correzione bozze

Questo tema dipende da diversi fattori, non ultimo dall'assunzione di impegni pregressi da parte dell'editor. Un editor particolarmente gettonato, infatti, probabilmente avrà già altri lavori in corso e il vostro manoscritto potrebbe quindi andare in coda. Per questa ragione è fondamentale entrare in contatto con il professionista ed instaurare un dialogo prima di affidargli l'editing e la correzione di bozza del Vostro manoscritto. Alcune possibili e legittime domande che potreste porre sono:

  • quando potrebbe cominciare a lavorare al mio manoscritto?
  • ha altri lavori in coda?
  • quanto tempo durerà il lavoro?

Un altro fattore determinante riguarda lo stato del manoscritto. Si, perchè dalla struttura di partenza di un manoscritto dipendono il tipo di editing da affrontare, che potrà essere più o meno impegnativo. Per questa ragione, solitamente, un editor chiede di visionare il manoscritto prima di potersi pronunciare sui tempi di consegna.

Detto ciò, per arrivare alla consegna definitiva di un servizio di editing e correzione bozze di un manoscritto di 200 pagine, occorrono dai 30 ai 60 giorni lavorativi. Ma attenzione, questo nel caso in cui gli interventi da compiere siano lievi e il manoscritto presenti già una discreta impostazione di base. Bisogna sottolineare inoltre che l'editing è un lavoro di squadra in cui un ruolo attivo viene esercitato anche dall'autore. Quest'ultimo infatti dovrà recepire e mettere in pratica i suggerimenti forniti dall'editor. Dai tempi di risposta dell'autore può dipendere la durata complessiva del lavoro. Non ultimo, va ricordato che il manoscritto può essere soggetto anche a diverse fasi di revisione. Durante la rilettura, infatti, dal servizio di editing e correzione bozze possono emergere ulteriori dettagli da limare o passaggi che converrebbe riscrivere.

Come si effettua le revisione di un romanzo

In questo video realizzato da Storia Continua, vediamo materialmente come si svolge il lavoro operativo tra l'editor di un romanzo e l'autore dello stesso:

https://www.youtube.com/watch?v=NFek42cLRyk

A chi rivolgersi per un servizio di editing e correzione bozze

La scelta dell'editor è una questione spesso epidermica. È anche una di quelle scelte in grado di condizionare (e di molto) la riuscita del romanzo. Non si dimentichi, inoltre, che fare editing e correggere bozze è un lavoro di squadra e dunque richiede una certa sintonia tra editor e autore. Insomma, scoprire quanto costa farci correggere un libro e valutare in base al prezzo non è l'unico aspetto da tenere a mente. Nell'era di internet e delle community, spesso, prima di acquistare un servizio, si avvia una conversazione con il professionista e si valuta la persona con cui si interagisce. Si raccolgono delle impressioni e, nei limiti del possibile (e delle foto profilo), ci si guarda negli occhi. Questi fattori posso influenzare la scelta, anche se ovviamente non la devono condizionare del tutto. Da bravi detective, dunque, si raccomanda di svolgere un'indagine sull'editor.

È buona norma sul suo profilo personale per verificare le qualifiche, analizzarne il curriculum, capire quanti lavori ha svolto; chiedergli in maniera schietta, via chat, a quali progetti ha collaborato. Domandargli, per esempio, se ha mai lavorato con case editrici o se ha collaborato solo con autori indipendenti.

Potrest spulciate, ad esempio, anche i feedback lasciati dagli autori che si sono avvalsi dei suoi servizi. Il mestiere dell'editor e del correttore di bozze non si improvvisa. Siate esigenti, soprattutto con gli editor che esigono una retribuzione in linea con le tariffe di mercato. Assicuratevi che l'editor abbia una formazione umanistica e che abbia frequentato corsi di specializzazione in editing. Il successo della vostra fatica letteraria dipenderà, in buona parte, anche da questa scelta.

Tags
Share

Related articles