Siti per fare un Booktrailer professionale: costi, esempi e tempi di consegna

L’importanza di un booktrailer

In questo articolo vedremo come realizzare un booktrailer professionale affrontando i principali aspetti di questo meraviglioso e impegnativo processo: le ragioni di un booktrailer, la sua struttura e la ricerca di un booktrailer maker. Siamo nel campo della promozione di un libro e delle possibili strategie per incrementare le vendite. Delle varie fasi della filiera dell’editoria (o dell’auto editoria) la promozione è forse l’anello più critico della catena, perché in un panorama di sovrapproduzione letteraria riuscire ad attirare l’attenzione del pubblico è sempre più complicato.

I libri sono storie, proprio come lo sono i film; ed è possibile fare un immediato parallelismo tra questi due settori. Ed ecco che, proprio come nel cinema, un buon trailer può suscitare quell’interesse iniziale che spinge il (potenziale) spettatore ad acquisire più informazioni fino ad arrivare alla fruizione del prodotto. Comprendere dunque quali caratteristiche debba avere un buon booktrailer è fondamentale per case editrici e self-publisher che si misurano con la promozione di un progetto editoriale.

In questa sede impareremo ad analizzare gli elementi essenziali di un booktrailer efficace come questo:

Concetti teorici

Nel cinema, spesso, un trailer è un collage di scene tratte dal film, con una voce fuori campo che ne esalta le qualità. Non è facile concepire un trailer, ma una parte di lavoro è già svolto perché le immagini ci sono già e bisogna focalizzarsi sul montarle ad arte, descrivendo la storia senza inciampare nello spoiler. Con i libri è possible evocare alcune citazioni estratte dall’opera (con una voce fuori campo interpretata da un attore o, più spesso, con delle scritte a comparsa) ma il video va concepito ex novo, rappresentando quindi un’opera a sé stante.

A nostro parere, non è necessario che un prodotto promozionale racconti per filo e per segno gli eventi e la trama dell’Opera ma è sufficiente che riesca ad evocare il libro dal punto di vista dell’atmosfera in esso contenuta riportando le informazioni essenziali per consentire allo spettatore di acquistare il libro (o quanto meno di poterlo trovare negli store online o nelle librerie).

Struttura di un booktrailer

Qualsiasi booktrailer può essere sezionato e analizzato nelle sue componenti fondamentali. In estrema sintesi, ci saranno dei filmati (ci occupiamo qui dei soli filmati footage cioè disponibili in appositi archivi online; l’alternativa infatti sarebbe girare video con attori, regia, tecnico luci e conseguente aumento dei costi); ci sarà inoltre una colonna sonora che sia la più pertinente possibile; ci saranno delle didascalie (con, eventualmente, una voce narrante) e l’esposizione della copertina con i dati essenziali per il reperire l’opera nelle librerie o negli store online.

Video

Il principio fondamentale dei video nei booktrailer è che siano tra di loro coerenti. Trattandosi, nella maggior parte dei casi, di video prelevati da librerie online, saranno molto probabilmente girati da video maker diversi, in contesti diversi e con soggetti diversi. La magia di un buon booktrailer consiste proprio nell’accostare clip simili tra loro o comunque dotate di un comun denominatore e fare in modo che il filmato finale risulti fluido ed evocativo. Nonostante esistano delle librerie video online gratuite (come ad esempio Pixabay) spesso i filmati a disposizione sono pochi e non consentono di coprire gli scenari più disparati che possono riguardare le atmosfere di un libro. Diventa quindi essenziale poter accedere ad archivi di grosse dimensioni.

La colonna sonora nei booktrailer

Le colonne sonore sono il cuore di qualsiasi filmato ed è importante che si crei un’amalgama simbiotica tra immagini e musica. Un booktrailer che si rispetti non può trascurare la scelta di un’adeguata colonna sonora. Anche in questo caso, il consiglio è quello di scegliere un’opera da un archivio online (a meno che non abbiate un budget consistente). È bene assicurarsi insieme al professionista che seguirà la realizzazione del video, che la traccia audio sia libera da copyright o comunque rilasciata sotto licenza creative commons.

Didascalia e voce narrante

Le immagini sono accompagnate da una breve narrazione, che può essere affidata a delle didascalie oppure, se si dispone di un budget più corposo, ad un attore in grado di interpretare.

Le didascalie sono testi associati alle immagini, generalmente sono brevissimi estratti dell’opera o frammenti di dialogo particolarmente suggestivi ed evocativi della trama.

Ecco un esempio di didascalia in un booktrailer:

Un booktrailer efficace non dovrebbe contenere troppo testo o troppe descrizioni, per non appesantire la fruizione del filmato. Bisogna tenere a mente che, anche se si sta promuovendo un Libro, in quel momento si sta utilizzando uno strumento diverso dalla letteratura. Un video deve essere visto, non letto, e risulta efficace se suscita emozioni visive e immediate.

Copertina

Anche se il booktrailer è un’opera d’arte a sè, rimane pur sempre un elaborato secondario, che ha il fine ultimo di promuovere un libro. Diventa quindi fondamentale, all’interno del booktrailer, rivelare l’identità dell’opera letteraria a cui fa riferimento. Ora, i connotati di un libro sono rappresentati in primo luogo dalla sua copertina. Non a caso, nella realizzazione di un booktrailer, è di importanza cruciale essere in possesso della cover del libro. Non sono rari i casi in cui, infatti, un video maker, è costretto ad aspettare la consegna della cover, per poter a sua volta consegnare il booktrailer.

Invito all’acquisto del Libro

L’altro passaggio essenziale, spesso strettamente correlato al punto precedente, consiste nell’invitare i spettatori del booktrailer ad acquistare il Libro. Si sconsiglia un’invito esplicito perchè la natura di un filmato del genere, pur essendo di carattere commerciale, ha un profilo più raffinato. Sarà invece più elegante informare lo spettatore circa l’uscita del libro (nel caso non sia ancora stato pubblicato), i formati disponibili (ad esempio se è presente o meno il formato ebook) e i luoghi in cui acquistarlo (ad esempio: disponibile su Kobo, Amazon, nelle principali librerie, ecc…)

booktrailer esempi

Siti per fare Booktrailer professionali a prezzi economici

I prezzi possono variare anche di molto a seconda del professionista a cui ci si affida e a seconda delle opzioni richieste nel booktrailer (voce di un attore, sceneggiatura da realizzare, immagini girate, tempi di consegna, ecc…).

Trai i siti per fare booktrailer spicca certamente viblio.pro per elasticità sui prezzi e per la possibilità di consultare diversi professionisti e scegliere quello che è più in linea con le richieste desiderate.

Su Viblìo.pro i prezzi partono da € 65:

89163Siti per fare un Booktrailer professionale: costi, esempi e tempi di consegna 89163Siti per fare un Booktrailer professionale: costi, esempi e tempi di consegna
Booktrailer cinematografico
fixed Rate 75,00€
24680Siti per fare un Booktrailer professionale: costi, esempi e tempi di consegna 24680Siti per fare un Booktrailer professionale: costi, esempi e tempi di consegna
Booktrailer
fixed Rate 65,00€
187Siti per fare un Booktrailer professionale: costi, esempi e tempi di consegna 187Siti per fare un Booktrailer professionale: costi, esempi e tempi di consegna
Booktrailer Professionale
fixed Rate 199,00€
24628Siti per fare un Booktrailer professionale: costi, esempi e tempi di consegna 24628Siti per fare un Booktrailer professionale: costi, esempi e tempi di consegna
Servizio Booktrailer: presenta il tuo libro come un film!
fixed Rate 150,00€

Booktrailer, esempi e casi di successo

Di seguito alcuni esempi di booktrailer che si sono rivelati particolarmente efficaci. La lista dei booktrailer di esempio verrà aggiornata periodicamente

Non più lacrime, io sono la nemesi

Genere: narrativa / Booktrailer realizzato da Tiziano

Un’insolita Mary

Genere: narrativa / Booktrailer realizzato da Alessandro

Casa editrice: Vintage Editore

Tags
Share

Related articles