Cos'è il Macro Editing?
Il macro editing è quello che viene più comunemente definito editing strutturale.
Si riferisce più in generale alla trama, all'architettura narrativa, ai personaggi, colpi di scena, i climax, cliffhanger ecc.
Quindi attraverso la modalità revisione di Word,
fornirò suggerimenti di: struttura (aggiunta, riscrittura o taglio di paragrafi) per rimodellare e rendere al meglio tutta la storia nella sua interezza, descrizioni di personaggi e distonie (corpo, carattere, concetto) e luoghi, show don't tell (mostra, non raccontare.)
L'editor non è un dittatore, ma un'occhio esterno
che valuta e suggerisce. Per questo motivo io non intaccherò lo stile
dell'autore, ma suggerirò, attraverso dei commenti posti affianco al testo,
delle modifiche. Spiegherò come poter applicare le tecniche narrative più conosciute e utilizzate nel mondo editoriale. Si lavorerà a stretto contatto con l'autore che avrà in ogni caso piena libertà di scelta nell'accettare o rifiutare i suggerimenti.
Il costo è di 200 euro per ogni 100 cartelle e comprende il macro editing strutturale e la correzione di bozze.
Per manoscritti superiori o inferiori alle 100 cartelle, contattatemi per un preventivo.
È previsto uno sconto per manoscritti corposi.
Per qualsiasi informazione o per ricevere la prova editing gratuita di 6 cartelle, contattatemi in privato. In modo che possiate valutare il mio operato o possa indicarvi il servizio più vicino alle vostre esigenze.
Una cartella editoriale è l'unità di misura usata nel campo editoriale. Si calcola prendendo in considerazione il numero dei caratteri spazi inclusi del testo e dividendolo per 1800.